Le modifiche al Testo Unico Enti Locali operate dal Decreto Legislativo n. 118/2011
Corso di formazione tenuto dall’Avv. Mario Petrulli presso il Comune di Pagliara (ME), 5 aprile 2017, ore 9-14
Corso di formazione tenuto dall’Avv. Mario Petrulli presso il Comune di Pagliara (ME), 5 aprile 2017, ore 9-14
Come è ormai noto, a determinate condizioni, il permesso di costruire può venire ad esistenza anche sulla base del silenzio-assenso: infatti, il comma 8 dell’art. 20 del Testo Unico Edilizia (d.P.R. n. 380/2001), nella versione oggi in vigore, prevede che … Continua a leggere
In base ad un rilievo logico, prima che giuridico, la disciplina edilizia del soppalco, ovvero dello spazio aggiuntivo che si ricava all’interno di un locale, di solito un’abitazione, interponendovi un solaio, non è definita in modo univoco, ma va apprezzata … Continua a leggere
Segnaliamo la recente sent. 14 marzo 2017 n. 434 del TAR Puglia, Lecce, sez. III, in materia di permesso di costruire in sanatoria: i giudici hanno ricordato che il diniego di tale titolo edilizio deve essere sempre adeguatamente motivato, pena … Continua a leggere
Non è infrequente, nella prassi, che l’ufficio tecnico comunale, l’ufficio patrimonio e l’ufficio servizi finanziari del Comune debbano far fronte, ognuno per quanto di competenza, a richieste di comodato d’uso gratuito di immobili comunali, magari non utilizzati, avanzate da soggetti … Continua a leggere
La recente giurisprudenza dell’Arbitro Bancario Finanziario (vedi, ad esempio, le decisioni n. 9538/2016 e 4991/2016 del Collegio di Roma) è uniforme, ravvisando la colpa grave del consumatore ogniqualvolta egli stesso comunichi le proprie credenziali in risposta a messaggi chiaramente fraudolenti, … Continua a leggere
In materia di riparto delle competenze progettuali fra ingegneri e architetti, segnaliamo la recente sent. 20 febbraio 2017 n. 1023 del TAR Campania, sez. I Napoli, nella quale i giudici partenopei hanno ribadito, sulla scorta di precedente giurisprudenza, che la … Continua a leggere
Per valutare se l’opera necessiti di permesso di costruire ovvero se sia sufficiente la presentazione di una SCIA non rileva tanto il nomen attribuito al manufatto o la funzione che esso è destinato ad assolvere (muro di cinta o di … Continua a leggere
Il comma 5 dell’art. 38 del Testo Unico Enti Locali (decreto legislativo n. 267/2000) dispone che “I consigli durano in carica sino all’elezione dei nuovi, limitandosi, dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, ad adottare gli atti … Continua a leggere
Sebbene di norma la giurisprudenza ritenga necessario il permesso di costruire per la realizzazione di una tettoia, in realtà non sempre è necessario tale titolo; per leggere l’approfondimento dell’Avv. Mario Petrulli consulta il sito www.ediliziaurbanistica.it