Di cosa ci occupiamo

News

Strada vicinale ad uso pubblico: le caratteristiche, in due recenti sentenze
con Nessun commento

Le strade vicinali su cui esiste un uso pubblico rappresentano sovente motivo di contenzioso fra cittadini e Pubblica Amministrazione: i primi, interessati a dimostrare l’inesistenza di detto uso; la seconda, al contrario, interessata a dimostrare il contrario. Sulla delicata materia … Continua a leggere

Quando è possibile la fiscalizzazione dell’abuso edilizio
con Nessun commento

L’art. 34, comma 2, del Testo Unico Edilizia[1] consente la fiscalizzazione dell’abuso mediante il pagamento di una sanzione pecuniaria quando vi sia difformità parziale rispetto al titolo edilizio e sussista il rischio che la demolizione della parte difforme possa arrecare … Continua a leggere

Proroga anti-covid-19 delle concessioni di impianti sportivi comunali: niente aumento del canone
con Nessun commento

Come è noto, l’art. 216, comma 2, del DL 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio[1]), allo scopo di favorire la ripresa economica delle imprese e delle attività sportive interessate dalle misure volte a fronteggiare il dilagare dell’emergenze sanitaria … Continua a leggere

Le condizioni per l’operatività dell’autorizzazione paesaggistica postuma
con Nessun commento

L’istituto dell’accertamento della compatibilità paesaggistica di cui all’art. 167 commi 4(1) e 5(2) del Codice dei beni culturali e del paesaggio è volto a consentire la regolarizzazione postuma, previo pagamento di una sanzione pecuniaria, di manufatti edilizi costituenti opere c.d. “minori” (e cioè che non abbiano … Continua a leggere

Segnalazioni del confinante su presunti lavori abusivi e comportamenti dell’ufficio tecnico
con Nessun commento

Come è noto, l’art. 2 della Legge n. 241/1990 prevede che “se ravvisano la manifesta irricevibilità, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza della domanda, le pubbliche amministrazioni concludono il procedimento con un provvedimento espresso redatto in forma semplificata, la cui motivazione può consistere … Continua a leggere

Solo una struttura leggera può essere qualificata come pergolato liberamente installabile
con Nessun commento

Sebbene non vi sia una definizione normativa di pergolato valida a livello nazionale(1) nel Testo Unico Edilizia(2) né nel decreto legislativo n. 222/2016, né detto manufatto sia presente nell’elenco delle definizioni uniformi di cui all’Intesa di conferenza unificata del 20 … Continua a leggere