News
Solo una struttura leggera può essere qualificata come pergolato liberamente installabile
Sebbene non vi sia una definizione normativa di pergolato valida a livello nazionale(1) nel Testo Unico Edilizia(2) né nel decreto legislativo n. 222/2016, né detto manufatto sia presente nell’elenco delle definizioni uniformi di cui all’Intesa di conferenza unificata del 20 … Continua a leggere
Incentivo tecnico in una gara di appalto di servizi/forniture gestita da un soggetto aggregatore: i chiarimenti della Corte dei conti
È possibile prevedere e successivamente distribuire l’incentivo di cui all’art. 113(1) del Codice dei contratti pubblici(2) per il personale tecnico utilizzato per l’esecuzione di un contratto di servizi o forniture stipulato a seguito di una gara svolta non dallo stesso … Continua a leggere
Segnalazione di un terzo in merito ad un presunto abuso e comportamento dell’ufficio tecnico comunale
Secondo consolidata giurisprudenza, sussiste l’obbligo dell’amministrazione comunale di provvedere sull’istanza di repressione di abusi edilizi realizzati su area confinante, formulata dal relativo proprietario, il quale, appunto per tale aspetto che si invera nel concetto di vicinitas, gode di una legittimazione … Continua a leggere
La realizzazione di un ascensore interno: profili di interesse per l’ufficio tecnico comunale
Fra le attività di edilizia libera previste dall’art. 6 del Testo Unico Edilizia (d.P.R. n. 380/2001) rientrano, come è noto, anche “gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che … Continua a leggere
L’annullamento del permesso di costruire deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento
È ius receptum che i provvedimenti di secondo grado, quale è l’annullamento di un permesso di costruire(1), concretanti esercizio della c.d. autotutela decisoria, debbano essere preceduti dalla comunicazione di avvio del procedimento, venendo ad incidere su posizioni consolidate del privato, … Continua a leggere
Necessario effettuare i controlli dinanzi a segnalazioni circostanziate e documentate di presunti abusi edilizi
Sussiste l’obbligo dell’Amministrazione comunale di provvedere sull’istanza di repressione di abusi edilizi realizzati su area confinante, formulata dal relativo proprietario, il quale, appunto per tale aspetto che si invera nel concetto di vicinitas, gode di una legittimazione differenziata rispetto alla … Continua a leggere